Dolores Ross, docente presso l’Università di Trieste e Paola Gentile, ricercatrice alla KU Leuven ci mandano il loro abstract incentrato sugli scambi linguistici nelle miniere olandesi e belghe:
Il presente contributo si incentra sulla situazione linguistica dei bacini carboniferi della provincia olandese del Limburgo, in quelli della provincia fiamminga del Limburgo e nei bacini minerari della Vallonia, con particolare attenzione all’impatto che l’emigrazione italiana in Belgio negli anni 40 e 50 ha avuto a livello sociolinguistico. Saranno evidenziate alcune differenze linguistiche e sociolinguistiche tra l’area olandese e quella belga, seguite da un’analisi di termini appartenenti al lessico dei minatori, con particolare attenzione a calchi e prestiti lessicali.
La seconda parte del contributo entrerà nel merito della situazione linguistica della comunità di minatori italiani residenti nella provincia del Limburgo belga sulla base di interviste effettuate con ex minatori e discendenti di seconda e terza generazione. Dalle interviste saranno analizzati aspetti relativi all’apprendimento del neerlandese e all’uso dell’italiano, ai contesti sociali in cui queste due lingue vengono utilizzate e alla lingua come espressione di identità culturale.